Invia una email
Call
WhatsApp
Kojoryu • Shinzanryu Karate Kobudo
VIII DAN
Matsumura Shorinryu Karate
VIII DAN Kyoshi
Okinawa Gojuryu Karate
VI DAN Shihan
Samurai
Heiho Menkyo
Daitoryu Aikijujutsu
Shoden Hiden Mokuroku
Informazioni
Angelo Bonanno ア ン ジ ェ ロ ・ ボ ナ ン ノ
(nato nel ’78) è insegnante di educazione fisica e personal trainer.
Non si è mai preoccupato dei classici fanatismi che spesso si ritrovano tra scuole e stili, ma ha costantemente voluto maturare esperienze nei diversi metodi di karate e bujutsu. Quindi, ha ricevuto istruzioni da diversi insegnanti e diplomi di varie organizzazioni, come puoi leggere di seguito.
La sua idea è che il karate sia yuiitsu muni cioè “una cosa”, perché indipendentemente dagli stili e dalle scuole il karate ha un solo obiettivo, l’autodifesa, e ognuno deve trovare la propria strada, come fa lui stesso andando in Giappone e ad Okinawa ogni anno allo studio.
- 1986 ha iniziato a praticare arti marziali sotto suo padre e suo fratello, entrambi ufficiali militari. Allo stesso tempo ha iniziato a praticare Shotokan Karate (ex FIJLPIK) fino al 2° kyu
- 1994 inizia a praticare Gojuryu karate, Kickboxing e Aikijutsu sotto Walter Di Bilio Sensei (AGKAI)
- 2000 ha ricevuto il 3° DAN nel karate con Di Bilio Sensei
- si arruola nell’Arma dei Carabinieri e inizia a praticare il jujutsu (ICJF) sotto istruttori militari
- ha iniziato a praticare Shorinjiryu jujutsu, Iaido e Matsumura Shorinryu karate sotto ISJF-ISKKF Italia Shibu-cho
- 2001 incontra Akahito Hiroku Sensei (KSKK), sotto la presentazione di Di Bilio Sensei, riceve la ratifica del suo 3° DAN nel karate e inizia a praticare sotto di lui sia il kata Shorinryu che quello Gojuryu
- 2001/2002 ha conseguito la licenza di insegnamento di istruttore sia di karate che di jujutsu e ha iniziato ad insegnare in un club sportivo della sua città
- 2003 ha ricevuto il 4° DAN nel karate con Hiroku Sensei
- riceve il titolo di Assistente Istruttore di muay thai (IMBA)
- 2005 ha ricevuto il 5° DAN nel karate con Hiroku Sensei e ha aperto il suo Dojo Taigishin-kan
- 2006-2011 a causa del ritiro di W. Di Bilio dall’insegnamento, e dopo la morte sia di Di Bilio Sensei che di Hiroku Sensei, Bonanno si è unito ad alcune organizzazioni, come la famosa International Budo Association e il Kokusai Shurite Karate Kobujutsu Rengokai, per avere un apparato amministrativo per collegare la propria scuola
- 2010 incontra Santiago Sacaba Sensei e si unisce alla sua Okinawa Shorinryu Karate Kobudo Federation e alla sua scuola Seitokan (che era il rappresentante di Matsumura Seito Shorinryu Kenshinkan)
- entra a far parte della Nippon Seibukan/All Japan Budo Federation (NS/AJBF) e riceve la ratifica del suo 5° DAN nel karate sotto Yasuo Kawano Sensei ricevendo il titolo di Renshi dopo un kensa-kikan europeo
- riceve il 5° DAN Tasshi nel Nihon Goshinjutsu e ha allenato Toyamaryu Iaido sotto il Kokusai Budo Kyosujo di Martinez Barrera Sensei (Shi bu-cho europeo del summenzionato NS/AJBF )
- 2011 ha ricevuto il 6° DAN Shihan sotto Sacaba Sensei
- 2012 ha scritto il primo manuale italiano su Matsumura Seito Shorinryu che è stato pubblicato un anno dopo
- 2013 incontra Seifuku Nitta Sensei e riceve la ratifica del 6° DAN Shihan a Matsumura Seito Shorinryu sotto il suo UMAA West Shibu-cho
- ha creato l’International Bureau for Education in Traditional Martial Arts che ha ricevuto la registrazione sotto la suddetta AJBF ed è stato nominato come Italia Shibu-cho della stessa federazione e dello Zen Nippon Toyamaryu Iaido Kyokai sotto Ishikawa Takashi Sensei
- si unisce a Matsusokan e Koshinkan di Takaya Yabiku Sensei
- 2014 ha frequentato un training intensivo ad Okinawa e un esame con Yabiku Sensei, quindi ha ricevuto eccezionalmente l’8° DAN Kyoshi in Shorinryu • Shinzanryu (Kojoryu) karate sotto il Koshinkan come licenza di trasmissione totale dello stile
- entra a far parte della International Karate Kobudo Kenshikai Organization (IKO) di Tetsuhiro Hokama Sensei; ha frequentato un corso intensivo ad Okinawa e un esame, quindi ha ricevuto il 6° DAN Shihan
- entra a far parte dell’Associazione Internazionale Renpuryu Budo (IRBA) di Ken Ogura Sensei e inizia a praticare Jissen Aikido sotto di lui
- 2015 Riceve ad Okinawa da Yabiku Sensei l’autorizzazione per insegnare il karate Shinzanryu sotto il nome della sua scuola Taigishin-kan
- 2016 Ha chiuso il suo ufficio per insegnare solo attraverso il suo Taigishin-kan e la sua scuola è stata registrata sotto l’IKO di cui sopra
- 2017 Ha iniziato a imparare l’arte di Shodo sotto la scuola imperiale di calligrafia Akitsukai di Tokyo
- ha fatto un lungo viaggio in giro per il Giappone interagendo con alcune scuole di Bujutsu giapponese, e si è unito al Dai Nippon Butoku Kai di Kyoto
- è stato accettato come uchi-deshi da Shingo Hayashi Sensei e ha iniziato ad addestrare Kojoryu Shodokai sotto di lui
- 2018 il Taigishin-kan è stato registrato come ryu-ha (scuola tradizionale) sotto il summenzionato DNBK e sotto il Kokusai Bujutsu Bunka Renmei (IMCF) di Osaka come ryu-ha (scuola tradizionale)
- il suo grado in Kojoryu • Shinzanryu è stato registrato sotto il summenzionato IMCF
- ha ricevuto il 6° DAN Renshi a Nihon Goshinjutsu sotto il già citato Kokusai Budo Kyosujo di Barrera Sensei
- 2019 Si è laureato come istruttore calligrafo a Osaka sotto la Japanese Association of Technical Calligraphers
- ha ricevuto la licenza onoraria in Samurai Heiho sotto l’Associazione Armored Samurai Battle di Masashi Yokoyama Soke, grazie al contributo operativo dato all’associazione e alle sue abilità nelle tecniche di combattimento generale del bujutsu
- ha ricevuto la certificazione di formazione a Kojoryu da Shingo Hayashi Sensei
- è stato accettato come uchi-deshi da Masashi Yokoyama Soke e ha iniziato a imparare il Mondoryu Heiho bujutsu Shoden mokuroku
- 2020 Ha ricevuto un premio dal Ministro per la Scienza, le Politiche Tecnologiche e le Missioni Speciali Naokazu Takemoto, e l’ex Vice Ministro della Difesa Shigeo Oomae, “per la promozione dell’amicizia internazionale attraverso le arti marziali e la cultura” grazie all’evento denominato “Luci dal Sol Levante” organizzato in Italia che comprendeva un seminario Mondoryu Heiho di M. Yokoyama Soke e una mostra internazionale di Shodo/Sumi e di cinque artisti giapponesi
- il suo Karate Ha (ramo) chiamato Okinawa-den Koyamaryu ® è stato registrato sotto il summenzionato IMCF come stile tradizionale di Okinawa Kobujutsu
- ha iniziato a imparare il Mondoryu Heiho bujutsu Chuden mokuroku sotto M. Yokoyama Soke.