Panoramica
- Aggiornato il:
- 24 Ottobre 2022
Descrizione
Indirizzo: Piazza del Duomo
Città: Milano
Regione: Lombardia
Cap: 20122
Nazione: Italia
Apri in Google Maps Evento N°: 40086
Quota Evento: 17 €
Le origini del Kojo-ryu Karate-do si trovano a Fukushu-en, qui, nello storico villaggio di Kume di Ryukyu si ebbero gli scambi culturali con Fuzhou, Cina, per tale motivo l’ 11 settembre del 1992 il Fukushu-en venne costruito nella città di Naha.
Tra il XIV e XV secolo l’ultima delegazione cinese, la famiglia Sai con le altre 36 famiglie di Fuzhou, viveva insieme alla popolazione di Ryukyu nel villaggio di Kume, si crede che la famiglia Kojo e i suoi affini abbia una relazione di discendenza con questo clan Sai. Nel marzo del 1866 (2° Anno dell’Era Keio in Giappone), circa un secolo dopo, l’ultima delegazione della dinastia Chang arrivò a Ryukyu e fece visita al re Sho Tai, presso il Palazzo del Tè nella città di Naha, dove venne accolta con una grande festa. Qui, il clan Kojo, suoi parenti e altri esperti di arti marziali, fecero una dimostrazione di Karate al cospetto del re, si presume che, da allora, il Karate del clan Kojo e del villaggio di Kume influenzò notevolmente le altre arti marziali di Ryukyu.
Oggigiorno Okinawa è considerata nel mondo come culla del Karate, noi ne siamo felici; io adoro il vecchio modo di praticare così chiedo al lettore di guardare indietro nella storia del Karate, il Fukushu-en ci può dare qualcosa su cui fare affidamento,
per schiarirci la mente e lo spirito, consiglio di venire da ogni parte del mondo per visitare questo giardino.
Takaya Yabiku
Testo consegnato all’Autore da Yabiku Sensei ad Okinawa, nell’ottobre del 2015. Si sottolinea che il testo è stato tradotto testualmente dall’inglese all’italiano, e la traduzione dal giapponese all’inglese è stata fornita all’Autore dal Sensei stesso.
Utilizza questo modulo per contattarci